Studio di caso - Deloitte Université EMEA, Parigi


SOLiD e Deloitte Université

SOLiD, in collaborazione con EQUANS, offre una copertura che garantisce un accesso trasparente e performante ai servizi di comunicazione, essenziali in un ambiente incentrato sull'apprendimento e sulla collaborazione presso l'Università Deloitte EMEA di Parigi.

 

L'Università Deloitte EMEA: uno spazio di innovazione e formazione nel cuore della Val d'Europa

L'Università Deloitte EMEA è impiantata nel cuore del territorio dinamico della Val d'Europa, all'est di Parigi. È dedicata alla formazione e allo sviluppo di collaboratori nelle regioni d'Europa, del Medio Oriente e dell'Africa.

Il campus, di cui Deloitte è proprietaria, si sviluppa su una superficie impressionante di 22.000 m² all'interno di un terreno di 15 ettari. Questa nuova costruzione racchiude una visione ambiziosa dell'architettura e dell'aménagement al servizio dell'eccellenza professionale.

Il sito offre una serie di servizi integrati e di alto livello per i suoi utenti. Oltre agli spazi di lavoro performanti, dispone di un complesso alberghiero moderno, suddiviso su cinque livelli, che comprende 260 camere perfettamente attrezzate. Queste installazioni consentono di ospitare fino a 500 collaboratori contemporaneamente, in un ambiente confortevole e adatto alle esigenze delle sessioni di formazione.

Per garantire esperienze di apprendimento ottimali, il campus mette a disposizione 51 sale di formazione polivalenti e modulabili, concepite per favorire l'interazione e l'efficacia. Gli spazi comuni comprendono anche una sala da ballo in grado di ospitare 1500 persone, ideale per conferenze, eventi interni o festeggiamenti. Uno spazio di convivialità e un ristorante di grande capacità completano le installazioni, offrendo ai partecipanti la possibilità di fermarsi e di scambiare informazioni.


Il campus rispecchia la strategia di Deloitte di investire nei propri talenti, proponendo loro un ambiente che unisce tecnologia di punta, comfort moderno e impegno duraturo, il tutto inserendosi in un ecosistema regionale in piena espansione.

Copertura GSM Indoor: una soluzione su misura per un ambiente ibrido e multifunzionale

La soluzione GSM indoor implementata nel campus aveva come obiettivo quello di garantire una copertura ottimale per i due principali settori del sito: la parte alberghiera e la parte ERP (Établissement Recevant du Public), con gli operatori Orange e SFR, permettendo così di sfruttare le bande 3G, 4G e 5G. Questa copertura assicura agli utenti un accesso fluido e performante ai servizi di comunicazione, indispensabili in un ambiente incentrato sull'apprendimento e sulla collaborazione.

Il progetto si distingue per il suo carattere atipico e per i problemi tecnici che pone. In effetti, l'edificio presenta una configurazione ibrida, che unisce zone con funzioni diverse, come gli spazi dedicati all'ospitalità (camere e servizi associati) e gli spazi di lavoro (aule di formazione, uffici, spazi per eventi, ecc.). Questa diversità funzionale ha reso necessario un approccio specifico per garantire una copertura omogenea e adatta a usi molto diversi, dalla navigazione su Internet e gli appelli professionali alle esigenze legate a eventi di grande portata.


Per rispondere a queste esigenze, è stata realizzata una pianificazione meccanica, tenendo conto delle specificità di ciascuna zona dell'edificio, come la densità degli utenti, i materiali di costruzione e le condizioni di propagazione delle onde. L'installazione delle infrastrutture necessarie, comprese le antenne e le apparecchiature di rete interne, ha permesso di creare una soluzione robusta ed evolutiva, in grado di rispondere alle esigenze tecnologiche attuali e future del sito.

Il progetto di copertura GSM per interni illustra una combinazione efficace di innovazione tecnica e adattamento architettonico, con l'obiettivo di offrire agli utenti una connettività di punta in un ambiente multifunzionale.

La scelta della soluzione tecnologica è ricaduta su SOLID, già approvato dai principali operatori telefonici. Questa scelta strategica si spiega con diversi fattori determinanti. Innanzitutto, la soluzione offre una grande facilità di integrazione, consentendo un'installazione armoniosa ed efficace in un edificio a uso multiplo. Inoltre, SOLID è risultato compatibile con le esigenze specifiche del progetto architettonico, rispettando al tempo stesso l'estetica e i vincoli strutturali del campus senza compromettere le prestazioni tecniche.

Per assicurare una copertura GSM ottimale all'interno dell'edificio, Equans ha realizzato una tecnica di installazione ambiziosa e di breve durata.

Un totale di 67 antenne è stato installato sull'insieme dei settori, coprendo allo stesso tempo la zona dell'albergo, gli spazi di lavoro e le infrastrutture straordinarie. Le antenne sono interconnesse da un sistema di distribuzione all'avanguardia, il DAS Genesys (Distributed Antenna System), che assicura una diffusione omogenea del segnale attraverso l'integrità dei locali.

Deloitte ha inoltre fatto una scelta lungimirante decidendo di acquistare direttamente il DAS. Questa acquisizione strategica garantisce al campus una totale indipendenza rispetto agli operatori per quanto riguarda la copertura GSM all'interno dell'edificio. Grazie a questa autonomia, Deloitte può assicurare che il sistema resterà performante e adatto alle future evoluzioni tecnologiche, mantenendo un controllo diretto sulla sua infrastruttura telefonica.


Il cablaggio ibrido: un'innovazione tecnologica al servizio della performance e della durata

Una delle innovazioni di questo progetto risiede nell'utilizzo di un cablaggio ibrido, che associa la fibra ottica (FO) e il vetro, una soluzione ideata e realizzata da EQUANS.

La scelta di combinare fibra ottica e fibra di vetro in un'unica infrastruttura di cablaggio offre diversi vantaggi. Da un punto di vista tecnico, la fibra ottica garantisce una trasmissione rapida e affidabile dei dati su lunghe distanze, mentre la fibra ottica permette di assicurare l'alimentazione elettrica diretta delle antenne.

Sul piano operativo, questo sistema di cablaggio ibrido facilita notevolmente le operazioni di trasbordo del cavo, che possono risultare complesse in un edificio dalle dimensioni imponenti e dalle diverse configurazioni.

Inoltre, questo tipo di cablaggio rappresenta un progresso significativo in termini di manutenzione, durata e volatilità. Il consolidamento della fibra e del tubero in un unico cavo riduce il numero di punti di guasto potenziali e semplifica gli interventi tecnici futuri. Le squadre di manutenzione potranno così diagnosticare e risolvere i problemi più rapidamente, garantendo una continuità di servizio ottimale.

Il cablaggio ibrido rappresenta una soluzione al tempo stesso innovativa e pragmatica, in grado di rispondere alle esigenze specifiche del progetto e di anticipare le esigenze di prestazione e manutenzione a lungo termine. Questo approccio illustra ancora di più la volontà di combinare tecnologia di punta ed efficienza operativa nella concezione del campus Deloitte EMEA.


EQUANS : Una soluzione completa per un'infrastruttura GSM d'eccellenza

EQUANS ha apportato una vera e propria soluzione tout-en-un, prendendo in carico l'insieme delle fasi necessarie alla concezione, alla realizzazione e alla messa in opera dell'infrastruttura GSM indoor del campus Deloitte EMEA. Questo approccio integrato ha permesso di rispondere alle esigenze complesse del cliente e di semplificare la gestione del progetto grazie a un interlocutore unico.

Il processo ha avuto inizio con una fase di concezione minuziosa, nel corso della quale EQUANS ha analizzato le specifiche dell'edificio, le esigenze funzionali e le difficoltà tecniche e architettoniche. Grazie alla sua esperienza, EQUANS è riuscita a proporre una soluzione sicura, che comprende un cablaggio ibrido innovativo e un'infrastruttura DAS perfettamente adattata alle esigenze del sito.

Una volta validata la concezione, EQUANS ha assicurato la realizzazione tecnica completa, con l'installazione di 67 antenne e l'integrazione del DAS Genesys. Il lavoro è stato svolto nel rispetto di standard qualitativi elevati e nei tempi previsti, garantendo una messa in opera senza errori.

Un aspetto fondamentale della prestazione è stata la negoziazione con gli operatori telefonici, Orange e SFR. EQUANS ha svolto un ruolo di intermediazione strategica, assicurando che le soluzioni proposte fossero compatibili con le esigenze degli operatori e che si ottenessero gli accordi necessari. Questa gestione proattiva ha permesso di assicurare una copertura del sistema 3G, 4G e 5G efficace, secondo le aspettative di Deloitte.

Una volta installata l'infrastruttura, EQUANS si è occupata della messa in servizio, verificando che il sistema funzionasse perfettamente e rispondesse agli standard di prestazione previsti. Questa fase include test rigorosi e regolazioni per garantire una copertura omogenea e un'esperienza d'uso ottimale.

Inoltre, EQUANS è impegnata a fornire un servizio di manutenzione e sfruttamento a lungo termine. Questo impegno assicura al cliente una gestione proattiva dell'infrastruttura, con ispezioni regolari, aggiornamenti tecnologici e una risposta rapida in caso di incidenti.


Un partenariato strategico e innovativo tra SOLID ed EQUANS

SOLiD ha svolto un ruolo determinante in qualità di partner strategico, collaborando intensamente con EQUANS per garantire il successo del progetto. Il loro partenariato si traduce in una sinergia efficace e in un allineamento costante degli sforzi lungo le diverse fasi, dalla concezione alla messa in opera finale.

In qualità di esperto riconosciuto nel settore delle soluzioni di telecomunicazione, SOLID si è posizionata come una vera e propria forza propositiva, apportando idee innovative e soluzioni adattate alle esigenze specifiche del campus Deloitte EMEA. Fin dalle prime fasi, l'équipe di SOLID ha fornito consigli tecnici preziosi, aiutando a definire le scelte tecnologiche e a individuare le configurazioni più performanti, garantendo una copertura GSM indoor ottimizzata, con prestazioni migliori per la voce in 3G e 4G, nonché dati di buona qualità per il 5G.

Il ruolo di SOLID non si limita alla semplice fornitura di materiali. L'azienda ha anche assicurato un accompagnamento costante, offrendo un supporto tecnico e operativo in ogni fase del progetto. Durante la concezione, SOLID ha collaborato con EQUANS per ottimizzare l'architettura della rete. Durante la fase di installazione, SOLID ha messo a disposizione la sua esperienza per assicurare che l'installazione delle 67 antenne e del sistema DAS Genesys avvenga senza problemi e raggiunga le prestazioni previste.

Questa collaborazione è stata caratterizzata da una comunicazione aperta e da una volontà comune di risolvere i problemi tecnici posti da un progetto di questa natura. Grazie a questo partenariato, EQUANS ha potuto beneficiare di un apporto tecnico e strategico rafforzato, che ha permesso di realizzare un'infrastruttura GSM indoor di alta qualità.

In sintesi, SOLID ed EQUANS hanno formato un'équipe solida e complementare, in cui SOLID si è distinta per la sua competenza, la sua proattività e il suo impegno nel fornire soluzioni adeguate e innovative. Questo partenariato riflette una collaborazione efficace tra due grandi aziende, unite da una visione comune di eccellenza e innovazione.